• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Testata nello spazio una nuova soluzione per curare l’atrofia muscolare

Valentino Megale di Valentino Megale
Agosto 10, 2020
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Scienza, Spazio Italiano
Testata nello spazio una nuova soluzione per curare l’atrofia muscolare
Condividi su FacebookTweet

Negli anziani, nelle donne post menopausa o nei pazienti con danni al midollo spinale l’insorgenza di condizioni patologiche a carico del sistema muscolo-scheletrico, quali atrofia muscolare o osteoporosi è particolarmente comune. Vale lo stesso per gli astronauti durante le lunghe permanenze nello spazio, dove la microgravità riduce drasticamente la stimolazione di muscoli e ossa.

In entrambi i casi diventa necessario accompagnare la riabilitazione motoria con una terapia farmacologica, adatta a contrastare la perdita di tessuto muscolo-scheletrico. Una nuova soluzione per semplificare questo tipo di somministrazione sembra arrivare dall’uso congiunto di nanomedicina e impianti, recentemente testati e validati a bordo della ISS.

Una ricerca che parla anche italiano

Il Dr. Alessandro Grattoni, è da diversi anni a capo di un team di ricerca che vede nei dispositivi impiantabili il trampolino di lancio per fronteggiare queste sfide. Sia quelle patologiche sulla Terra, quanto quelle operative legate all’esplorazione spaziale. Laureato in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Torino, Grattoni è adesso professore in nanomedicina e ricercatore presso l’ospedale Methodist, tra i centri più all’avanguardia del Texas Medical Center di Houston.

Grattoni Atrofia Muscolare
Dr. Alessandro Grattoni.

I dispositivi in questione presentano membrane artificiali dotate di nano-canali con un diametro di circa 2 nanometri, progettati per essere impiantati sotto pelle e rilasciare automaticamente nel tempo, principi attivi utili a contrastare la perdita di tessuto. Il risultato è non dover più somministrare manualmente i farmaci, riducendo il relativo impiego di tempi e risorse.

L’approccio di drug delivery mediante impianti, di per sé non è nuovo, tuttavia lo spazio offre un vantaggio particolare ai fini della ricerca. Nello spazio, infatti, la microgravità espone il corpo (umano e non) ad una degenerazione accelerata dei tessuti, velocizzando lo studio e l’analisi di modelli animali adatti per simulare le patologie umane. Allo stesso tempo, emergono criticità non indifferenti legate soprattutto ad un netto cambiamento della fluidodinamica e della risposta dell’organismo al principio attivo. Tutto ciò può influenzare non poco le modalità di rilascio del farmaco.

Topi spaziali

Per valutare l’impatto di tali criticità e ricavare dati necessari per lo sviluppo del progetto, nel 2017 una crew di 40 topi denominata RR-6 partì verso la Stazione Spaziale Internazionale a bordo della tredicesima missione commerciale di SpaceX e della sua capsula Dragon. Di questi, 20 rimasero a bordo per un mese, mentre gli altri 20 tornarono a Terra dopo 60 giorni, tutti quanti vennero poi confrontati con un gruppo di controllo altrettanto numeroso situato presso il Kennedy Space Center Animal Care Facility.

drug delivery medicina spaziale atrofia muscolare
Gli impianti biomedicali destinati al drug delivery della NanoMedical Systems.

Grazie all’utilizzo degli impianti, il mantenimento della piccola popolazione di pazienti animali richiese solo in minima parte il coinvolgimento degli astronauti, assicurando una terapia farmacologica a tutti gli effetti autonoma nel tempo e delocalizzata.

I risultati della ricerca, realizzata in partnership con Novartis e pubblicata recentemente su Advanced Therapeutics, sono estremamente incoraggianti. La somministrazione di formoterolo (agonista dei recettori β2 adrenergici) non solo ha aiutato a contrastare la perdita di massa muscolare, ma ha indotto anche un effetto anabolico su muscoli quali il gastrocnemio, il soleo ed il muscolo plantare, che giocano un ruolo chiave nel mantenimento e nel supporto della posizione eretta, come di altre tipologie di movimento.

Per gli astronauti, questo significa avere a disposizione un sistema capace di supportare le loro performance in orbita terrestre ma anche durante i futuri viaggi verso Marte. Per i pazienti sulla Terra, significa invece potersi letteralmente rialzarsi in piedi e affrontare lunghi e sfidanti protocolli riabilitativi. Una prima spinta in grado di svoltare la qualità di migliaia di vite, facilitata e accelerata dagli studi effettuati sull’ISS, il nostro comune laboratorio nello spazio.

Dalla ricerca alla commercializzazione

Nel 2019, durante la ISS Research & Development Conference, il Dr. Grattoni con il suo team sono stati premiati per i risultati dello studio, una ricerca condotta tra Terra e spazio e iniziata diversi anni prima del lancio dell’esperimento RR-6. L’impatto di questo lavoro inizia però solo adesso. Per accelerare la commercializzazione degli impianti, è stata fondata appositamente l’azienda NanoMedical Systems, con sede a Austin ed esempio perfetto di trasferimento tecnologico dal settore accademico a quello privato.

Con l’inaugurazione di NanoMedical Systems e della collaborazione con il centro medico d’eccellenza Houston Methodist, il team del Dr. Grattoni punta ad orizzonti ancora più ambiziosi prefigurando un futuro dove si potranno assicurare trattamenti personalizzati, automatizzati e controllati da remoto mediante apposito microchip a supporto non solo di degenerazioni muscolo-scheletriche, ma anche di settori quali l’oncologia e la prevenzione di malattie infettive tra cui l’HIV.

Una conquista fatta (anche) in microgravità, grazie all’agilità dell’era spaziale che stiamo vivendo e agli investimenti di aziende come SpaceX che stanno trasformando lo spazio in una piattaforma di innovazione sempre più accessibile. Scienziati, medici e pazienti inclusi.

Tags: BiotecnologieISSMedicina spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
Starliner

La Starliner di Boeing non partirà prima di marzo 2024

Agosto 8, 2023
Un render della stazione Starlab. Credits: Voyager Space / Airbus

Voyager Space e Airbus annunciano una joint venture per gestire la stazione Starlab

Agosto 3, 2023
crs-28 spacex

Partita la Dragon CRS-28. Rifornimenti e nuovi pannelli solari verso al ISS

Giugno 5, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?