• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Roscosmos risponde. Nel 2023 turisti sulla ISS a bordo della Soyuz

Con un annuncio a sorpresa Roscosmos ha affermato di aver organizzato un volo per due turisti spaziali con la Soyuz verso la ISS

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Giugno 26, 2020
in ISS, News
Soyuz e progress

Capsula Soyuz e capsula cargo Progress attraccate alla ISS.

Condividi su FacebookTweet

L’annuncio è arrivato direttamente dall’Agenzia Spaziale Russa. Nel 2023 due turisti arriveranno alla Stazione Spaziale Internazionale a bordo della capsula russa Soyuz. E non finisce qui. Durante questa vacanza spaziale uno dei due passeggeri effettuerà un’attività extraveicolare all’esterno del segmento russo della Stazione Spaziale. In questo sarà accompagnato da un cosmonauta.

Questo volo turistico è stato organizzato dalla S. P. Korolev Rocket and Space Corporation Energia e dall’americana Space Adventure Inc. La prima è una delle aziende governative storiche nel campo dell’aerospazio russo. La seconda è l’azienda che ha organizzato gran parte dei pochi voli turistici nello spazio avvenuti nei primi anni 2000.

Space Adventure organizzerà anche voli a bordo della capsula Dragon di SpaceX, che però non arriveranno alla Stazione Spaziale Internazionale. Questo tipo di voli saranno invece esclusivamente a bordo della Crew Dragon e dureranno qualche giorno.

Soyuz
Capsula Soyuz attraccata alla Stazione Spaziale Internazionale.

Una nuova era per il turismo spaziale

Con questo accordo fra Roscosmos e l’americana Space Adventure è palese l’interesse russo di non perdere il treno del turismo spaziale che oramai è chiaro sia partito da alcuni anni. Proprio pochi giorni fa la NASA ha firmato un accordo con Virgin Galactic, assegnandoli il compito di trovare, organizzare e addestrare i turisti spaziali per le prossime permanenze sulla ISS.

Con questo notizia la Russia ritorna a pieno titolo nel settore del trasporto di civili, cosa che fu già fatta anni fa. La capsula Soyuz ha già trasportato 7 persone a bordo della ISS dal 2001 al 2009. Appena fu dismesso lo Space Shuttle il turismo spaziale venne però abbandonato, per concentrare le capsule Soyuz nel trasporto di astronauti professionisti.

Attualmente non è ancora chiaro cosa ne sarà della ISS dopo il 2024, ma ormai è chiara l’intenzione sia del fronte americano, sia di quello russo, di sfruttare la Stazione per il turismo spaziale ben prima di quella data. Poche giorni fa l’azienda europea Thales Alenia Space ha dichiarato di essere al lavoro su due moduli pressurizzati per l’azienda Axiom Space. Quest’ultima intende portare turisti e privati a bordo della ISS con la capsula Dragon già dal 2021 ma non solo. L’intenzione è quella di portare moduli pressurizzati alla ISS che non appena saranno testati e pronti, si staccheranno per formare una vera e propria stazione spaziale privata indipendente.

Ora, con le varie opzioni offerte della Dragon di SpaceX e con il ritorno della Soyuz, possiamo affermare che il turismo spaziale sulla ISS è alle porte di una nuova e decisamente più ambiziosa era.

Tags: ISSRoscosmosSoyuzTurismo spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

Render grafico dei nuovi pannelli solari come saranno posizionati davanti ai precedenti. Credits: NASA.

Sono pronti i nuovi pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale

Gennaio 13, 2021
E’ in realtà virtuale la prima grande produzione cinematografica nello spazio

E’ in realtà virtuale la prima grande produzione cinematografica nello spazio

Dicembre 21, 2020
Il robot russo Fedor a bordo della ISS nel 2019. Credits: Roscosmos.

Nuova perdita d’aria sulla ISS! Intanto, il robot Fedor potrebbe essere il “colpevole” della precedente

Dicembre 24, 2020
La capsula Dragon Cargo della missione CRS-21 posta sopra il Falcon 9. Credits: NASA/SpaceX.

CRS-21: ecco gli esperimenti a bordo della nuova Dragon Cargo

Dicembre 5, 2020
Un render di come dovrebbe essere la stazione spaziale di Axiom nel 2026, ancora attraccata alla ISS. Credits: Axiom Space

Axiom Space apporta delle modifiche al progetto della sua Stazione Spaziale

Dicembre 2, 2020
Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

E’ fallito l’ultimo tentativo di riparare la perdita d’aria a bordo della ISS

Novembre 22, 2020
Next Post
Il Regno Unito rimane senza Galileo e ipotizza un piano per comprare OneWeb.

Il Regno Unito rimane senza Galileo e ipotizza un piano per comprare OneWeb.

Dal training analogico alla digital health. Come garantire il benessere mentale nello spazio?

Dal training analogico alla digital health. Come garantire il benessere mentale nello spazio?

Gli articoli più letti questa settimana

  • Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

    Interrotto dopo solo 67 secondi lo Static fire di SLS. Cosa è successo?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina progetta due missioni verso Giove. Una prevede l’atterraggio sul satellite Callisto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Danneggiati due satelliti DARPA in fase di integrazione col Falcon 9

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sono pronti i nuovi pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
Cronache Marziane

L’Italia parteciperà ad una nuova missione verso Marte. Cronache Marziane

Dicembre 20, 2020
La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.