• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Giappone, Francia e Germania stanno progettando un razzo riutilizzabile

Intaccare la supremazia di SpaceX nella tecnologia dei razzi riutilizzabili non sarà facile. Ai molti progetti in sviluppo nel mondo ora si unisce anche una collaborazione fra Giappone, Francia e Germania.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 7, 2020
in Agenzie Spaziali, News, Nuove imprese, Space economy
H3 razzo giapponese.

Un render del nuovo H3 Giapponese. Costerà all'incirca come un Falcon 9, nonostante non sia riutilizzabile e sarà dedicato principalmente ai lanci verso l'orbita geostazionaria.

Condividi su FacebookTweet

A partire dalla seconda metà del 2020 in Giappone inizierà la progettazione di un nuovo razzo riutilizzabile in collaborazione con Francia e Germania. La rivoluzione portata da SpaceX nel 2015 con il recupero e il riutilizzo dei primi stadi del Falcon 9 ha portato l’azienda di Elon Musk a possedere una quota di mercato dei lanci commerciali superiore al 60% (nel 2018). Grazie al recupero del razzo i prezzi offerti da SpaceX sono infatti sensibilmente minori della concorrenza.

Attualmente il Giappone possiede due vettori attivi e il primo volo del nuovo H3 è previsto per la fine del 2020. Nessuno di questi razzi è ovviamente riutilizzabile. A partire dai prossimi mesi l’Agenzia Spaziale Giapponese (Jaxa) ha stanziato un finanziamento iniziale di circa 100 milioni di Yen, equivalenti a poco meno di un 1 milione di Euro. Una cifra che il governo giapponese intende aumentare fino a 3.6 miliardi di Yen (30 milioni di euro) nei prossimi tre anni. Il progetto non sarà solo giapponese ma portato avanti in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Francese e quella tedesca.

Falcon Heavy razzo riutilizzabile
Il rientro dei due booster laterali del Falcon 9 di SpaceX. Questo frame è in poco tempo diventato l’emblema della riusabilità dei primi stadi dei razzi.

Il Giappone si occuperà di tutta la parte software di controllo del rientro, dei motori e dei serbatoi. Difficile sapere ora nei dettagli il contributo sia tecnico, sia finanziario delle altre due agenzie europee. L’obiettivo è però quello di lanciare un primo prototipo del razzo riutilizzabile in un volo di 40 Km di altitudine nel 2022.

La partecipazione dei due stati europei al progetto giapponese è un’ottima occasione per confermare la collaborazione europea col paese asiatico. Il Giappone è sempre stato un partner storico della corsa allo spazio, sia per l’Europa che per la NASA. Un progetto per un vettore riutilizzabile di questo tipo si affianca a quello dell’ESA e di Ariane Group: Prometheus. Un’ulteriore dimostrazione che avere delle agenzie statali, oltre a quella Europea, è un pregio del sistema spaziale Europeo e non un difetto.

Fonte. 

Tags: Agenzia spaziale franceseAgenzia spaziale tedescaGiapponeJaxa

Potrebbe interessarti anche questo:

La Corea del Nord ha fallito il lancio del suo primo satellite spia militare

La Corea del Nord ha fallito il lancio del suo primo satellite spia militare

Maggio 31, 2023
La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Maggio 26, 2023

È fallito l’allunaggio della prima missione commerciale della storia verso la Luna

Aprile 25, 2023
Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Marzo 9, 2023
Fallito il lancio del nuovo H3 giapponese per un problema al secondo stadio

Fallito il lancio del nuovo H3 giapponese per un problema al secondo stadio

Marzo 7, 2023
Sospeso all’ultimo secondo il primo lancio del nuovo H3 giapponese

Sospeso all’ultimo secondo il primo lancio del nuovo H3 giapponese

Febbraio 17, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?