• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’ESA cerca delle idee per esplorare la Luna con un nuovo grande lander

L'Agenzia Spaziale Europea ha presentato un bando per idee e progetti di esperimenti e carichi utili da mandare sulla Luna con un nuovo enorme lander.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 2, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Luna, News
European Large Logistics Lander

Un'altra idea di come potrebbe essere un prossimo lander lunare dell'ESA per il trasporto di rover sulla Luna. Credit: ESA.

Condividi su FacebookTweet

Se potessi farlo, che esperimento manderesti sulla Luna? E’ questo che vuole sapere l’Agenzia Spaziale Europea. Il direttore generale dell’Agenzia, Jan Wörner ha chiesto proprio questo in un video messaggio appena rilasciato. Una vera e propria Call for Ideas nella quale vengono chieste a tutta la comunità scientifica e industriale europea delle idee per carichi utili da mandare sulla Luna.

Questi “esperimenti” saranno mandati sulla Luna con un lander attualmente in progettazione all’interno del programma European Exploration Envelope Program (E3P) presso la direzione di Human and Robotic Exploration (HRE) dell’Agenzia Spaziale Europea. Gli obiettivi di questo mezzo saranno quelli di trasportare fino 1.5 tonnellate di carico utile in posizioni variabili. L’obiettivo per i prossimi decenni è raggiungere con questo mezzo anche l’equatore lunare e il lato nascosto della Luna, un’esplorazione più ampia e forse meno specifica di quella delle missioni Artemis. Con il programma Artemis a guida NASA (nel quale l’ESA sarà comunque coinvolta), l’obiettivo è raggiungere le zone lunari più vicine al polo Sud. Questa sarà poi la zona prefissata anche per una permanenza costante e più prolungata.

European Large Logistics Lander dell'ESA
Un render di come potrebbe essere il European Large Logistics Lander dell’ESA.

Cosa faresti con un grande lander europeo sulla Luna?

Con questo lander l’ESA vuole intraprendere una strada di accesso autonomo alla Luna, almeno per quanto riguarda la fornitura di carico utile e di materiale scientifico. Per quanto riguarda il trasporto umano la dipendenza dalla NASA sarà invece molto più lunga.

La Luna è indubbiamente la prossima frontiera dell’esplorazione spaziale e l’ESA assicura che potranno essere di molti tipi i carichi trasportati da questo lander. Telescopi e radiotelescopi da installare sulla Luna, piccoli rover per l’esplorazione della superficie e del sottosuolo lunare, o le già citate missioni di supporto logistico. Il messaggio è quindi che questo lander non sarà una missione singola ma verrà utilizzato all’interno di un programma prolungato.

L’obiettivo è raggiungere la Luna per la fine degli anni ’20 e inizio degli anni ’30. Con questa richiesta l’ESA raccogliere idee e proposte da cui, dopo una prima selezione, ottenere una prima missione da presentare già alla prossima ministeriale dell’Agenzia. Tutte le proposte verrano inoltre utilizzate per migliorare la progettazione del lander stesso, in modo che in futuro possa adattarsi al trasporto di carichi più diversi possibili. Da queste prime idee verranno poi creati degli studi di pre-fase A, aperti alle proposte del mercato.

La scadenza per la presentazione delle proposte è il 3 Luglio 2020, dopodiché inizierà già la fase di revisione. A questa pagina potete presentare una proposta e avere maggiori informazioni, come esempi di missioni e/o destinazioni tipiche sul suolo lunare.

Tags: BandoESALanderLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 24, 2023
Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Gennaio 16, 2023
Spaceport Esrange (LC3) ad ottobre 2022. Credits: SSC.

In Svezia è stato inaugurato il primo spazioporto orbitale continentale europeo

Gennaio 14, 2023
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Gennaio 11, 2023
Il viaggio del lander di ispace. In blu è rappresentato il viaggio eseguito fino al 2 gennaio. Credits: ispace

Il lander lunare di ispace ha correttamente eseguito la sua seconda manovra correttiva

Gennaio 4, 2023
Prossimo Post
SpaceDebries

Roscosmos al lavoro per il primo satellite dedicato al tracciamento dei detriti spaziali.

Falcon 9

Altri 60 Starlink in volo con un Falcon 9 che rientra per la quinta volta

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?