• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

L’ESA cerca delle idee per esplorare la Luna con un nuovo grande lander

L'Agenzia Spaziale Europea ha presentato un bando per idee e progetti di esperimenti e carichi utili da mandare sulla Luna con un nuovo enorme lander.

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Giugno 2, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Luna, News
European Large Logistics Lander

Un'altra idea di come potrebbe essere un prossimo lander lunare dell'ESA per il trasporto di rover sulla Luna. Credit: ESA.

Condividi su FacebookTweet

Se potessi farlo, che esperimento manderesti sulla Luna? E’ questo che vuole sapere l’Agenzia Spaziale Europea. Il direttore generale dell’Agenzia, Jan Wörner ha chiesto proprio questo in un video messaggio appena rilasciato. Una vera e propria Call for Ideas nella quale vengono chieste a tutta la comunità scientifica e industriale europea delle idee per carichi utili da mandare sulla Luna.

Questi “esperimenti” saranno mandati sulla Luna con un lander attualmente in progettazione all’interno del programma European Exploration Envelope Program (E3P) presso la direzione di Human and Robotic Exploration (HRE) dell’Agenzia Spaziale Europea. Gli obiettivi di questo mezzo saranno quelli di trasportare fino 1.5 tonnellate di carico utile in posizioni variabili. L’obiettivo per i prossimi decenni è raggiungere con questo mezzo anche l’equatore lunare e il lato nascosto della Luna, un’esplorazione più ampia e forse meno specifica di quella delle missioni Artemis. Con il programma Artemis a guida NASA (nel quale l’ESA sarà comunque coinvolta), l’obiettivo è raggiungere le zone lunari più vicine al polo Sud. Questa sarà poi la zona prefissata anche per una permanenza costante e più prolungata.

European Large Logistics Lander dell'ESA
Un render di come potrebbe essere il European Large Logistics Lander dell’ESA.

Cosa faresti con un grande lander europeo sulla Luna?

Con questo lander l’ESA vuole intraprendere una strada di accesso autonomo alla Luna, almeno per quanto riguarda la fornitura di carico utile e di materiale scientifico. Per quanto riguarda il trasporto umano la dipendenza dalla NASA sarà invece molto più lunga.

La Luna è indubbiamente la prossima frontiera dell’esplorazione spaziale e l’ESA assicura che potranno essere di molti tipi i carichi trasportati da questo lander. Telescopi e radiotelescopi da installare sulla Luna, piccoli rover per l’esplorazione della superficie e del sottosuolo lunare, o le già citate missioni di supporto logistico. Il messaggio è quindi che questo lander non sarà una missione singola ma verrà utilizzato all’interno di un programma prolungato.

L’obiettivo è raggiungere la Luna per la fine degli anni ’20 e inizio degli anni ’30. Con questa richiesta l’ESA raccogliere idee e proposte da cui, dopo una prima selezione, ottenere una prima missione da presentare già alla prossima ministeriale dell’Agenzia. Tutte le proposte verrano inoltre utilizzate per migliorare la progettazione del lander stesso, in modo che in futuro possa adattarsi al trasporto di carichi più diversi possibili. Da queste prime idee verranno poi creati degli studi di pre-fase A, aperti alle proposte del mercato.

La scadenza per la presentazione delle proposte è il 3 Luglio 2020, dopodiché inizierà già la fase di revisione. A questa pagina potete presentare una proposta e avere maggiori informazioni, come esempi di missioni e/o destinazioni tipiche sul suolo lunare.

Tags: BandoESALanderLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

Maggio 13, 2022
Europa e Giove

Studiare la Groenlandia per comprendere Europa, alla ricerca di vita

Maggio 7, 2022
Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Sono rientrati a terra gli astronauti di Crew-3

Maggio 6, 2022
Il lander Peregrine mostrato per la prima volta da Astrobotic.

Astrobotic ha mostrato Peregrine, il primo lander lunare del programma CLPS

Aprile 22, 2022
Missione Minerva2022, un logo e una patch dal significato importante

Missione Minerva2022, un logo e una patch dal significato importante

Aprile 20, 2022
L'equipaggio di Crew-4.

Il live blog completo del lancio di Crew-4. Tutti gli aggiornamenti minuto per minuto

Aprile 19, 2022
Next Post
SpaceDebries

Roscosmos al lavoro per il primo satellite dedicato al tracciamento dei detriti spaziali.

Falcon 9

Altri 60 Starlink in volo con un Falcon 9 che rientra per la quinta volta

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.