• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Osservata per la prima volta la formazione di un nuovo pianeta

L'ESO ha osservato per la prima volta la formazione di un nuovo pianeta. Una scoperta importante che confermerebbe l'attuale teoria di formazione planetaria

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Maggio 20, 2020
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Aurigae

L'immagine a destra è una versione ingrandita della parte centrale dell'immagine a sinistra e mostra la regione interna del disco in cui si sta formando il pianeta. Questa regione interna include il nodo (in giallo molto brillante) che gli scienziati ritengono segnare il punto in cui si sta formando il pianeta. Credits: ESO.

Condividi su FacebookTweet

Una delle cose ancora più difficili da capire per gli astrofisici è come si formano i pianeti. Negli anni sono stati studiati attentamente tutti i pianeti del nostro sistema solare, dalla nostra Terra fino a Nettuno. Nonostante non sia più considerato un vero pianeta abbiamo anche osservato il lontano Plutone, ma non è certo tutto qui. Dal 1995, anno della prima osservazione di un pianeta esterno al nostro sistema solare, ne sono stati scoperti migliaia. Al contrario delle stelle, non siamo però mai riusciti ad osservare un pianeta durante la sua formazione: fino ad oggi.

E’ stato appena pubblicato uno studio su Astronomy & Astrophysics basato su alcune osservazione del VLT (Very Large Telescope) dell’ESO (European Southern Observatory). In questa ricerca viene spiegata l’osservazione di un denso disco di polvere e gas intorno alla stella AB Aurigae. In questa zona gli astronomi hanno individuato il luogo in cui si starebbe formano un pianeta.

Gli astronomi sanno da tempo che i pianeti si formano tramite l’addensarsi di polveri e gas presenti nei sistemi stellari molto “giovani”. Questa osservazione, potrà però essere una conferma sperimentale importantissima. “Migliaia di esopianeti sono stati identificati finora, ma non si sa ancora molto sul loro processo di formazione. Dobbiamo osservare sistemi molto giovani per catturare davvero il momento in cui i pianeti si formano.” Queste le parole di Anthony Boccaletti, dell’Osservatorio di Parigi e alla guida dello studio appena pubblicato.

Le immagini di AB Aurigae.

Nelle nuove immagini pubblicate in questo ultimo studio è possibile vedere il punto esatto in cui sembra si stia formano il pianeta. Al centro dell’immagine seguente è presente la stella AB Aurigae, distante 520 anni luce da noi. La spirale gialla sulla sinistra rappresenta la scia di gas e polvere che il neonato pianeta trascina con se. Un po’ come fa un motoscafo quando crea la sua scia di onde e schiuma al suo passaggio. Questa scia prende la forma di un braccio di spirale mentre “segue” il pianeta nella sua orbita. Nel punto in cui la spirale si ricongiunge all’anello di gas e polveri gialle si trova il pianeta in formazione.

Aurigae
L’immagine mostra la formazione del pianeta intorno alla Stella AB Aurigae. Il “nodo” in cui le zone più gialle si uniscono rappresenta il punto in cui si sta formando il pianeta.
L’immagine è ottenuta tramite lo strumento SPHERE.  Credits: ESO 

E’ stato calcolato che questo nuovo pianeta si trovi ad una distanza dalla sua stella pari a circa quella di Nettuno dal Sole. Il sistema AB Aurigae era già stato osservato anni fa con ALMA (tacama Large Millimeter/submillimeter Array) e aveva fornito indizi interessanti. Proprio per questo motivo si è creato un team internazionale di scienziati che con VLT ha ripreso le osservazioni di questo sistema stellare.

“Il ‘nodo’ [Il punto in cui si forma il pianeta ndr. ] è previsto secondo alcuni modelli teorici di formazione dei pianeti“, afferma la coautrice dello studio Anne Dutrey. “Corrisponde alla connessione di due spirali – una che si avvolge verso l’interno dell’orbita del pianeta, l’altra che si espande verso l’esterno – che si uniscono proprio alla posizione del pianeta. Consentono al gas e alla polvere del disco di accumularsi sul pianeta in formazione e farlo crescere.“

L’articolo completo. 

Tags: AB AurigaeastronomiaEsopianetiPoianetiStelle

Potrebbe interessarti anche questo:

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
TianLin

TianLin, il futuro telescopio spaziale cinese da 40 tonnellate che caccerà esopianeti abitabili

Marzo 3, 2023
Buco nero in fuga

Quel buco nero supermassiccio in fuga nello spazio, con una coda di stelle

Febbraio 26, 2023
Esopianeta attorno a stella nana

Il primo catalogo di esopianeti conosciuti nelle vicinanze del Sole, scoperti con il progetto CARMENES

Febbraio 23, 2023
Sistema Planetario

Sono quattro le principali tipologie di sistemi planetari. Il nostro Sistema Solare appartiene alla più rara

Febbraio 21, 2023
Immagine che rappresenta l'aumentare dello skyglow in prossimità dei centri urbani.

Inquinamento luminoso: una minaccia per il nostro cielo. Il progetto Globe at Night

Febbraio 15, 2023
Prossimo Post
Loverro

Perchè si è dimesso Doug Loverro, il direttore della divisione volo umano della NASA?

Capsula Dragon Demo-2

Quanto è costata alla NASA la nuova Dragon di SpaceX?

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?