• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Osservata per la prima volta la formazione di un nuovo pianeta

L'ESO ha osservato per la prima volta la formazione di un nuovo pianeta. Una scoperta importante che confermerebbe l'attuale teoria di formazione planetaria

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Maggio 20, 2020
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Aurigae

L'immagine a destra è una versione ingrandita della parte centrale dell'immagine a sinistra e mostra la regione interna del disco in cui si sta formando il pianeta. Questa regione interna include il nodo (in giallo molto brillante) che gli scienziati ritengono segnare il punto in cui si sta formando il pianeta. Credits: ESO.

Condividi su FacebookTweet

Una delle cose ancora più difficili da capire per gli astrofisici è come si formano i pianeti. Negli anni sono stati studiati attentamente tutti i pianeti del nostro sistema solare, dalla nostra Terra fino a Nettuno. Nonostante non sia più considerato un vero pianeta abbiamo anche osservato il lontano Plutone, ma non è certo tutto qui. Dal 1995, anno della prima osservazione di un pianeta esterno al nostro sistema solare, ne sono stati scoperti migliaia. Al contrario delle stelle, non siamo però mai riusciti ad osservare un pianeta durante la sua formazione: fino ad oggi.

E’ stato appena pubblicato uno studio su Astronomy & Astrophysics basato su alcune osservazione del VLT (Very Large Telescope) dell’ESO (European Southern Observatory). In questa ricerca viene spiegata l’osservazione di un denso disco di polvere e gas intorno alla stella AB Aurigae. In questa zona gli astronomi hanno individuato il luogo in cui si starebbe formano un pianeta.

Gli astronomi sanno da tempo che i pianeti si formano tramite l’addensarsi di polveri e gas presenti nei sistemi stellari molto “giovani”. Questa osservazione, potrà però essere una conferma sperimentale importantissima. “Migliaia di esopianeti sono stati identificati finora, ma non si sa ancora molto sul loro processo di formazione. Dobbiamo osservare sistemi molto giovani per catturare davvero il momento in cui i pianeti si formano.” Queste le parole di Anthony Boccaletti, dell’Osservatorio di Parigi e alla guida dello studio appena pubblicato.

Le immagini di AB Aurigae.

Nelle nuove immagini pubblicate in questo ultimo studio è possibile vedere il punto esatto in cui sembra si stia formano il pianeta. Al centro dell’immagine seguente è presente la stella AB Aurigae, distante 520 anni luce da noi. La spirale gialla sulla sinistra rappresenta la scia di gas e polvere che il neonato pianeta trascina con se. Un po’ come fa un motoscafo quando crea la sua scia di onde e schiuma al suo passaggio. Questa scia prende la forma di un braccio di spirale mentre “segue” il pianeta nella sua orbita. Nel punto in cui la spirale si ricongiunge all’anello di gas e polveri gialle si trova il pianeta in formazione.

Aurigae
L’immagine mostra la formazione del pianeta intorno alla Stella AB Aurigae. Il “nodo” in cui le zone più gialle si uniscono rappresenta il punto in cui si sta formando il pianeta.
L’immagine è ottenuta tramite lo strumento SPHERE.  Credits: ESO 

E’ stato calcolato che questo nuovo pianeta si trovi ad una distanza dalla sua stella pari a circa quella di Nettuno dal Sole. Il sistema AB Aurigae era già stato osservato anni fa con ALMA (tacama Large Millimeter/submillimeter Array) e aveva fornito indizi interessanti. Proprio per questo motivo si è creato un team internazionale di scienziati che con VLT ha ripreso le osservazioni di questo sistema stellare.

“Il ‘nodo’ [Il punto in cui si forma il pianeta ndr. ] è previsto secondo alcuni modelli teorici di formazione dei pianeti“, afferma la coautrice dello studio Anne Dutrey. “Corrisponde alla connessione di due spirali – una che si avvolge verso l’interno dell’orbita del pianeta, l’altra che si espande verso l’esterno – che si uniscono proprio alla posizione del pianeta. Consentono al gas e alla polvere del disco di accumularsi sul pianeta in formazione e farlo crescere.“

L’articolo completo. 

Tags: AB AurigaeastronomiaEsopianetiPoianetiStelle

Potrebbe interessarti anche questo:

Tre immagini dell'esopianeta DH Tau b. L'immagine a sinistra mostra tutta la luce, sia non polarizzata che polarizzata. L'immagine centrale mostra solo la luce polarizzata. L'immagine a destra mostra anche la direzione della luce polarizzata. Nella terza immagine è visibile il pianeta DH Tau b con un disco di polvere e gas attorno. È visibile anche il disco attorno alla stella. (c) ESO / VLT / SPHERE / Van Holstein et al.

Misurata per la prima volta la luce polarizzata da un esopianeta

Gennaio 15, 2021
Un'animazione della fusione di due stelle di neutroni e della conseguente produzione di raggi gamma. Credits: NASA's Goddard Space Flight Center/CI Lab

La NASA approva 4 nuove speciali missioni per la ricerca astrofisica

Gennaio 8, 2021
Geminidi. Foto NASA

Tornano le Geminidi, le stelle cadenti di dicembre. Ecco come e perchè vederle.

Dicembre 12, 2020
Il lento incontro tra Giove (a destra) e Saturno (a sinistra) in una composizione di immagini. Credits: Jamie Carter

Perché non dovete perdervi la grande congiunzione tra Giove e Saturno

Dicembre 21, 2020
A sinistra un giovane sistema protoplanetario senza gigante gassoso. A destra un sistema con le stesse caratteristiche ma con un gigante gassoso in orbita.

Una soluzione alla mancanza di strutture a spirale nei giovani sistemi planetari

Novembre 29, 2020
Magnestar

Nuovi indizi sulla natura dei sistemi binari a raggi gamma

Novembre 28, 2020
Next Post
Loverro

Perchè si è dimesso Doug Loverro, il direttore della divisione volo umano della NASA?

Capsula Dragon Demo-2

Quanto è costata alla NASA la nuova Dragon di SpaceX?

Gli articoli più letti questa settimana

  • Il cantiere di Boca Chica, in primo piano. Sul fondo il pad dove testano le Starship. Credits: RGVAerialPhotography.

    Boca Chica si sta per trasformare in un vero spazioporto (con resort)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina progetta due missioni verso Giove. Una prevede l’atterraggio sul satellite Callisto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Danneggiati due satelliti DARPA in fase di integrazione col Falcon 9

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
Cronache Marziane

L’Italia parteciperà ad una nuova missione verso Marte. Cronache Marziane

Dicembre 20, 2020
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.