• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

L’ESA porta in campo le industrie aerospaziali contro il coronavirus

L'ESA ha creato un bando con cui finanzierà aziende e attività in grado di utilizzare tecnologie spaziali al supporto della cittadinanza durante l'emergenza coronavirus.

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Marzo 29, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Spazio Italiano
Italia

L'Italia vista dalla stazione spaziale internazionale

Condividi su FacebookTweet

Martedì 31 Marzo l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) pubblicherà un annuncio di opportunità (AO). In questo bando si invitano le aziende aerospaziali a presentare idee e soluzioni per combattere l’emergenza coronavirus. In particolare l’intento dell’ESA è aiutare tempestivamente il territorio italiano, con la successiva volontà di espandere le attività in tutta Europa. Esplicitamente gli obietti di questo AO, chiamato: Space in response to COVID19 outbreak, sono:

  • Aiutare i cittadini e i professionisti italiani del settore sanitario ed educativo ad affrontare le sfide dell’epidemia di coronavirus.
  • Supportare lo sviluppo e l’adozione di servizi nel campo della salute e dell’educazione per sostenere la comunità italiana nella reazione allo scoppio dell’emergenza sanitaria.
  • Dimostrare il vantaggio offerto dall’utilizzo di risorse spaziali integrate con altre nuove tecnologie in queste circostanze straordinarie.
  • Offrire agli operatori economici l’opportunità di distribuire e dimostrare, soluzioni applicative basate sullo spazio a vantaggio di cittadini, autorità locali e imprese.

La richiesta di aiuto dell’ESA alle aziende aerospaziali è figlia di un accordo di fine 2019 fra l’Agenzia Spaziale Europea e il ministro italiano per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione. Questo AO è infatti creato in collaborazione proprio con il ministero italiano.

Colosseo
Il Colosseo fotografato il 18 Marzo 2020 da un satellite per il telerilevamento di Maxar Technologies

L’importanza delle tecnologie satellitari è particolarmente grande in situazioni di crisi. Anche la semplice navigazione satellitare è utile al tracciamento delle ambulanze e dei mezzi sanitari o al controllo dei vari focolai o assembramenti di persone. Oppure è possibile tracciare e organizzare l’offerta scolastica via internet in base a dove accedono gli studenti. Ma ancora, la connettività satellitare può portare nuovi modi di comunicazione dove le infrastrutture di terra non sono più agibili (e presto anche connettività internet).

Con questo bando l’ESA fornirà un finanziamento fino al 50% in attività al supporto della cittadinanza che utilizzino almeno una tecnologia spaziale. Il resto dovrà essere a carico dell’azienda che sviluppa il servizio e/o dell’utente finale. Questo finanziamento potrà essere aumentato fino all’80% nel caso in cui l’azienda sia di piccole/medie dimensioni.

L’Agenzia Spaziale Italiana collabora attivamente con quella europea della gestione di questo bando. Giorgio Saccoccia, presidente dell’ASI, ha così commentato ad Askanews questo bando: “L’ASI e l’ESA hanno stilato una lista preliminare di possibili applicazioni nel campo della Sanità e dell’Istruzione che sono molto utili in questo momento per l’emergenza. Utilizzando i servizi spaziali, in particolare sono stati identificati i due temi della telemedicina e dell’istruzione a distanza e sono stati allocati 2 milioni e mezzo di euro per poter favorire una serie di idee per lo sviluppo a breve di prototipi e dimostratori da sottoporre agli utenti di riferimento”.

Per rispondere al bando dell’ESA e per tutte le scadenze, trovate le informazioni direttamente a questo pagina. 

 

Tags: AsiCoronavirusCovid-19ESA

Potrebbe interessarti anche questo:

Il Lunar Gateway come dovrebbe apparire nel 2026. Credits: Thales Alenia Space

Thales Alenia Space firma per la costruzione del modulo ESPRIT

Gennaio 7, 2021
Cronache Marziane

L’Italia parteciperà ad una nuova missione verso Marte. Cronache Marziane

Dicembre 20, 2020
Josef Aschbacher. Credits: ESA

Josef Aschbacher è ufficialmente il nuovo Direttore Generale dell’ESA

Dicembre 31, 2020
I tre astronauti selezionati per la missione Crew-3

Scelti i 3 astronauti della missione Dragon Crew-3

Dicembre 29, 2020
Un render del satellite Sentinel 6 in orbita. Credits: ESA

Arrivano le prime misurazioni sul livello dei mari di Sentinel-6

Dicembre 14, 2020
ESA finanzia ClearSpace per la prima missione di rimozione attiva di detriti spaziali

ESA finanzia ClearSpace per la prima missione di rimozione attiva di detriti spaziali

Novembre 27, 2020
Next Post
SolarCME

SunRISE confermata dalla NASA. Sei satelliti per studiare il Sole

Dragon xl

Dragon XL è un’alternativa temporanea a Starship?

Gli articoli più letti questa settimana

  • Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

    Interrotto dopo solo 67 secondi lo Static fire di SLS. Cosa è successo?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina progetta due missioni verso Giove. Una prevede l’atterraggio sul satellite Callisto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Danneggiati due satelliti DARPA in fase di integrazione col Falcon 9

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sono pronti i nuovi pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
Cronache Marziane

L’Italia parteciperà ad una nuova missione verso Marte. Cronache Marziane

Dicembre 20, 2020
Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.