• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La sonda Hayabusa-2 ci ha rivelato l’età di Ryugu

A novembre 2019 la sonda Hayabusa-2 ha lasciato l'orbita di Ryugu per tornare sulla Terra. Grazie ai dati ricavati dalle osservazioni fatte in orbita possiamo però già ipotizzare l'età dell'asteroide.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 23, 2020
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Hayabusa2
Condividi su FacebookTweet

Hayabusa-2 sta tornando a casa con uno dei carichi più preziosi della storia dell’esplorazione spaziale. La sonda giapponese ha raggiunto l’asteroide Ryugu quasi due anni fa, il 27 giugno del 2018. Da allora è rimasta nella sua orbita, rilasciando un rover di circa 10 Kg chiamato MASCOT e tre rover più piccoli, i MINERVA II.

La missione principale della missione Hayabusa-2 era però quella di raccogliere dei campioni di Ryugu da riportare a Terra. Per fare questo ha utilizzato una tecnica alquanto interessante. Ha abbassato la sua orbita fino a pochi metri di altitudine, questo è possibile data la poca attrazione gravitazionale di Ryugu. Qui ha sparato un vero e proprio proiettile di rame sulla superficie e ne ha raccolto i detriti convogliandoli direttamente in una camera a vuoto delle dimensioni di circa 25 centimetri cubici.

Martedì 12 Novembre 2019 la sonda ha iniziato a separarsi dall’attrazione dell’asteroide per tornare sulla Terra. Gia da questo autunno gli scienziati giapponesi hanno quindi iniziato a studiare le rilevazioni fatte dalla sonda sul cratere di impatto del proiettile di rame. Da queste rilevazioni hanno ricavati un articolo pubblicato in questi giorni su Science.

Ryugu
In foto una delle ultime foto che ha fatto la sonda Hayabusa 2 durante il suo allontanamento.

Grazie al proiettile di rame sparato contro la superficie di Ryugu, i ricercatori giapponesi hanno realizzato un vero e proprio cratere. Questo gli ha permesso sia di raccogliere i campioni di polvere rilasciati in orbita, sia di osservare la composizione dell’asteroide sotto la sua superficie. La sfera di rame di due Kg ha colpito Ryugu a circa 7200 Km/h, producendo un cratere largo 14.5 metri e profondo 2.3 metri.

Per prima cosa, si è osservata la presenza di materiale simile a sabbia anche sotto la superficie. Questa è un’ulteriore prova a sostegno della teoria secondo cui Ryugu è un asteroide formatosi come aggregato di macerie di uno scontro fra corpi più grandi. Un’altra importante scoperta è stata fatta osservando la forma del cratere. Questa non è perfettamente circolare, assomiglia invece ad una specie di mezzaluna. Questa forma è dovuta al fatto che in un lato del cratere era presente una roccia troppo dura per essere scalfita dall’impatto della sfera di rame.

Ancora, studiando la forma e la profondità del cratere, gli scienziati giapponesi hanno scoperto che il proiettile è arrivato ad una profondità di poco più di due metri non per la solidità del terreno. La bassa gravità di Ryugu ha fermato l’avanzare del proiettile. Nonostante questo, il cratere è risultato circa 7 volte più grande di quanto sarebbe stato sulla Terra. Unendo tutti questi indizi si è giunti alla conclusione che l’asteroide Ryugu abbia un’età di poco superiore ai 9 milioni di anni. Ben più bassa del previsto.

Il satellite Ryugu orbita fra Marte e la Terra con un perielio che si avvicina al Sole all’interno dell’orbita di Venere. Non è una destinazione particolarmente lontana ma il campionamento di materiale da asteroidi rimane comunque un impresa incredibile, in cui i giapponesi si stanno rivelando dei veri specialisti essendo Hayabusa-2 la seconda sonda ad effettuare questo tipo di missione.

L’articolo completo pubblicato su SCIENCE.

Tags: AsteroideHayabusa2JaxaRyugu

Potrebbe interessarti anche questo:

Uracile su Ryugu

Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

Marzo 21, 2023
Conseguenze dell'impatton di DART su Dimorphos

Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART su un asteroide

Marzo 21, 2023
Fallito il lancio del nuovo H3 giapponese per un problema al secondo stadio

Fallito il lancio del nuovo H3 giapponese per un problema al secondo stadio

Marzo 7, 2023
Dart LICIACube

I primi risultati scientifici a firma italiana della missione DART-LICIACube

Marzo 2, 2023
2011 AG5

Uno degli asteroidi più “allungati” mai osservati dal radar planetario della NASA

Febbraio 19, 2023
Sospeso all’ultimo secondo il primo lancio del nuovo H3 giapponese

Sospeso all’ultimo secondo il primo lancio del nuovo H3 giapponese

Febbraio 17, 2023

I più letti

  • Einstein Telescope

    L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?