• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’UE investirà 200 milioni nel settore aerospaziale.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 6, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Nuove imprese, Space economy
Ariane 6

Un render dell'Ariane 6 e del nuovo Vega C. I due nuovi lanciatori europei attualmente in sviluppo.

Condividi su FacebookTweet

L’UE in collaborazione con la banca europea per gli investimenti ha aperto un fondo di 200 milioni dedicato al settore aerospaziale. Di questa cifra la metà, circa 100 milioni, sono sotto forma di prestito operativo per ArianeGroup. Questo aiuterà l’azienda nello sviluppo del nuovo lanciatore Ariane 6 che vedrà il suo debutto proprio alla fine di quest’anno. Grazie a questo finanziamento l’azienda aprirà nuovi centri in Francia e Germania. L’altra parte di questo nuovo fondo di investimento sarà invece dedicata a Startup esistenti e a favorirne la nascita di nuove.

Il nuovo fondo di 200 milioni è stato presentato a Bruxelles il 21 Gennaio come “un punto di svolta” per il sostegno al settore aerospaziale dell’UE. Andrè Hubert Roussel, amministratore delegato di Ariane Group ha affermato:

[Questo nuovo finanziamento] promuove la competenza tecnologica consentendo all’industria europea dei lanciatori di rimanere sempre all’avanguardia, diventando ancora più innovativa e responsabile per l’ambiente.

La seconda parte di questo nuovo fondo è stato composto in collaborazione con la Commissione Europea e il fondo di Investimento Europeo. Prende il nome di InnovFin Space Equity Pilot e sarà completamente dedicato a startup nel settore aerospaziale. Attraverso questo programma avverrà l’investimento in fondi di rischio a sostegno di startup. Il primo esempio di questo tipo è una collaborazione con la società italiana Primo Space.

Questi ultimi finanziamenti arrivano dopo anni che le startup europee accusano la mancanza di fondi in questo settore. Al contrario del mercato americano e cinese non sono infatti troppe le opportunità di finanziamento per Startup aerospaziali con sede in Europa, troppo spesso costrette ad accedere a finanziamenti internazionali.

Un esempio di altri movimenti in questa direzione è il nuovo fondo aperto dal governo del Lussemburgo “A sostegno di società spaziali con idee e tecnologie pionieristiche nello loro fase iniziale di sviluppo”.  Il fondo, annunciato la scorsa settimana si chiamerà Orbital Ventures e sarà di 70 Milioni di Euro.

Dopo l‘aumento dei finanziamenti annunciato questo autunno all’Agenzia Spaziale Europea questi nuovi movimenti dell’Unione Europea confermano la crescente importanza del settore aerospaziale nel vecchio continente.

Fonte. 

Tags: Commissione EuropeaD-OrbitFondi d'investimentoPrimo SpaceStart UpUE

Potrebbe interessarti anche questo:

D-Orbit ha acquisito il 100% di Planetek Italia

Aprile 4, 2025

PLD Space e D-Orbit collaboreranno per lanciare a bordo del Miura 5

Giugno 18, 2025
Render della missione di manutenzione in orbita RISE dell'ESA. Credits: D-Orbit

D-Orbit collaborerà con Eutelsat per la missione di In-Orbit servicing RISE

Marzo 12, 2025

Completata la missione Transporter 12 di SpaceX. In orbita 131 satelliti, fra cui 3 italiani

Gennaio 14, 2025
Render delle attività spaziali di D-Orbit. Credits: D-Orbit

D-Orbit UK e Orbit Fab firmano una partnership nei servizi di rifornimento orbitali

Ottobre 18, 2024
Render della missione di manutenzione in orbita RISE dell'ESA. Credits: D-Orbit

ESA e D-Orbit hanno firmato un contratto per la missione di manutenzione in orbita RISE

Ottobre 14, 2024
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162